L'Università di Milano a scuola di Golena

La golena del Po di Guastalla è stata teatro di numerosi interventi unici nel campo della riqualificazione ambientale ed è questo che ha spinto la Professoressa Elvira Pensa, Docente presso il Corso di Architettura Ambientale del Politecnico di Milano ad organizzare un'uscita con gli studenti del terzo anno di corso proprio nelle aree riqualificate dai volontari della Cooperativa Eden.Con un Collega del Politecnico e 15 studenti interessatissimi ha sfidato la calura di questi giorni dominati dall'anticiclone Scipione per verificare i risultati di realizzazioni che in certi casi superano i 20 anni di esperienza. Nei due sopralluoghi lungo la Crostolina e presso l'Isola del Peccato sono stati presentate le soluzioni adottate per riqualificare la golena e trasformarla in un'oasi di importanza europea.La scelta delle essenze arboree ed arbustive è stata uno degli argomenti più richiesti dagli studenti che si meravigliavano della mancanza nelle oasi, di tipiche specie della pianura: il presidente dell'associazione di Volontari ha sottolineato l'importanza di rapportare il concetto dell'autoctonia con quello della resistenza alla sommersione durante le piene, evento tipico delle golene aperte e della resistenza alle infestanti soprattutto esotiche. Le esperienze sulla resistenza delle piante nella golena sono state oggetto di diverse pubblicazioni del prof. Fabio Martignani, agronomo e Consigliere della Cooperativa sulle testate specialistiche nazionali.Ma ancora più interessanti sono state giudicate dagli studenti le soluzioni gestionali adottate per la manutenzione, per la difesa dalle infestanti nel pieno rispetto dell'ambiente.L'Ingenier Stefano De Pietri, vicepresidente della Cooperativa ed autore dei progetti assieme agli Architetti Andrea Pacchiarini e Massimo Bellini, ha tenuto nel pomeriggio una lezione presso il Centro di Educazione Ambientale del Boscone illustrando i criteri progettuali e di pianificazione ambientale adottati assieme a dettagli realizzativi che non erano emersi durante la visita, per forza breve."Come ha saputo, Professoressa, della realtà ambientale della Golena di Guastalla?" "Per caso, facendo parte della giuria del Premio Internazionale San Valentino, ho avuto modo di valutare i Progetti di Eden che mi hanno interessato sia come realizzazione che per la caparbietà con cui venivano portati avanti da volontari" "Quali ritiene possano essere gli interventi più interessanti ?" "Sul piano tecnico l'elemento più innovativo è rappresentato dalle collinette progettate a quote per le quali la sommità non viene sommersa durante le piene e che consentono sia la posa di essenze autoctone che morirebbero se sommerse, sia la sopravvivenza di animali che non riuscirebbero a mettersi in salvo durante le piene." "Quali consigli potrebbe dare ai volontari di Eden?" "Di continuare con lo stesso entusiasmo, i risultati sono straordinari….ma il consiglio più forte è di dedicare energie anche alla comunicazione perché questi gioielli non possono essere la scoperta solo di pochi: il Po potrebbe tornare a vivere davvero se lungo tutte le sponde potessero esservi iniziative parallele" "La cosa che meno le è piaciuta di questa giornata?" Sorridendo forzatamente: "La sorpresa sgradita che i ladri ci sono anche qui: ci hanno scassinato un'auto e rubato un computer coi dati dell'ultima ricerca.." Presso il Bosco di Freddi, all'ombra un meritato riposo coi tipici prodotti della nostra terra e presso il Centro del Boscone un attimo di relax con il Soundbeam, lo strumento che trasforma il movimento in suono, ed anche in questo caso , in divertimento.




Chi siamo

La Cooperativa EDEN nasce nel 1987 con lo scopo di realizzare progetti di incentivazione e ripristino ambientale, con una particolare cura rivolta alla educazione ambientale.


Nostro Diario

Le pagine dei ricordi di 30 anni di attività della Cooperativa Eden.....

approfondisci


Soundbeam

Commovente, sconvolgente, coinvolgente e ... non bastano le parole per descrivere....

approfondisci


Abecedario

Un modo alternativo per andare a scuola in modo divertente e intelligente....

approfondisci